Comune di Navelli - Navelli, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Pereto, 2, 67020 Navelli AQ, Italia.
Telefono:0862959119.
Sito web: comune.navelli.aq.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Comune di Navelli

Comune di Navelli Via Pereto, 2, 67020 Navelli AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Navelli

  • Lunedì: 10–13
  • Martedì: 10–13, 15:30–17
  • Mercoledì: 10–13
  • Giovedì: 10–13, 15:30–17
  • Venerdì: 10–13
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Introduzione al Comune di Navelli

Il Comune di Navelli è un piccolo ma vivace centro abitato situato nella provincia di L'Aquila, in Abruzzo. Situato a un'altitudine di circa 800 metri sul livello del mare, Navelli è conosciuto principalmente per la sua produzione di olio d'oliva DOP e per le sue bellezze naturali.

Nato dall'unione di due borghi storici, Navelli e Santo Stefano di Navelli, il Comune vanta una ricca eredità storica e culturale, con chiese e palazzi che rispecchiano i vari periodi storici che lo hanno toccato. Navelli è anche famoso per la sua festa più importante, la Festa di San Giovanni, che si svolge il 24 giugno ogni anno.

Caratteristiche e ubicazione

  • Ubicazione: Provincia di L'Aquila, Abruzzo, Italia
  • Altitudine: Circa 800 metri sul livello del mare
  • Specialità: Olio d'oliva DOP, bellezze naturali, ricca eredità storico-culturale

Informazioni utili

Il Comune è accessibile per persone con disabilità motorie in sedia a rotelle, dispone di spazi di parcheggio riservati e di servizi igienici adeguati. Sempre più persone stanno apprezzando la bellezza naturale e la calda ospitalità del paese, rendendo Navelli un'ottima meta per chi cerca un'interruzione dalla routine.

Opinioni e recensioni

L'azienda ha ricevuto 8 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.3/5. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza del paese, la cordialità e la gentilezza dei residenti, nonché le attività e i prodotti locali, come l'olio d'oliva DOP.