Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 13, 75025 Policoro MT, Italia.
Telefono:0835972154.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 131 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Parco Archeologico Siris - Herakleia
Parco Archeologico Siris - Herakleia: Un Esemplare della Magna Grecia Pugliese
Il Parco Archeologico Siris - Herakleia rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati di storia e archeologia, costituendo un tesoro artistico e culturale immerso nel territorio pugliese. Questo complesso archeologico, di straordinaria importanza, custodisce ricchezze legate alla civiltà greca, offrendo uno spaccato unico sulla storia antica di questa regione italiana. Il parco si articola attorno alla mosaica di Siris, considerata una delle più belle e complete d'Italia, oltre a includere resti templari, strade e mura della città greca di Herakleia, che un tempo contava oltre 15.000 abitanti. La sua scoperta e la successiva sistemazione in un unico parco archeologico ne fanno un'attrazione unica da visitare.
Caratteristiche e Storia
Nasce dalla volontà di valorizzare e preservare il patrimonio archeologico di Siris e Herakleia, due insediamenti greci sorti sulle colline di Tursi e Polignano a Mare. Le ricerche archeologiche condotte negli anni hanno permesso di mettere in luce numerosi reperti, tra cui sculture, vasi greco-campani e, ovviamente, le mosaiche di straordinaria bellezza. Il percorso museale all'interno del parco è organizzato in modo logico e didattico, consentendo al visitatore di immergersi nella storia senza difficoltà. La location è caratterizzata da un ambiente naturale suggestivo, con possibili viste sul mare, che si sposa perfettamente con le atmosfere classiche dell'epoca greca. È un luogo dove storia, arte e natura si fondono in un'esperienza unica.
Ubicazione e Accessibilità
Il Parco Archeologico si trova nella località di Tursi, a una ventina di chilometri da Polignano a Mare, raggiungibile agevolmente via mare o via terra. L'indirizzo specifico è Via Cristoforo Colombo, 13, 75025 Policoro MT, Italia. È raggiungibile anche tramite la S.S. 16 in direzione Polignano, con il parcheggio situato comodamente nelle vicinanze. La sua posizione strategica lungo la costa pugliese lo rende facilmente accessibile sia da Bari che da Taranto. Un dato di rilevanza cruciale è la sua accessibilità per tutti i visitatori, inclusi quelli con disabilità motorie. Il parco dispone, infatti, di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, permettendo a chi necessita una visita confortevole e indipendente, un aspetto da non sottovalutare per una location turistica di pregio.
Consigli per la Visita
Per una visita completa e appassionante, si consiglia di dedicare almeno due ore al Parco Archeologico di Siris - Herakleia. È possibile acquistare il biglietto direttamente presso il punto vendita disponibile sul posto oppure online tramite il sito web istituzionale della Soprintendenza Archeologia della Puglia e Basilicata, di cui fa parte. La prenotazione è vivamente consigliata, specialmente durante i periodi di alta stagione estiva, per evitare lunghe attese e garantirsi un'esperienza più fluida. Si suggerisce di indossare comode scarpe da trekking, poiché il percorso è prevalentemente a piedi, sebbene sia in gran parte pianeggiante e agevole. È indispensabile portare acqua e ombrellino, dato che anche pomeriggi soleggiati possono diventare caldi. Le visite guidate e le audioguide (disponibili in vari idiomi) sono fortemente consigliate per approfondire la conoscenza storica delle opere esposte. Un'idea regalo unica potrebbe essere un biglietto omaggio per i familiari, consentendo di esplorare autonomamente le sale e i reperti. Non si può tralasciare la visita alla mostra archeologica permanente ospitata presso il Museo Provinciale Archelogico di Fasano, facilmente raggiungibile in auto dalla location, che offre una prospettiva ulteriore su arte e cultura della Grecia antica in Puglia. È importante rispettare il codice dei resti, evitando di toccare le opere e mantenendo il silenzio nelle aree espositive. Il parco è anche un ottimo punto di partenza per escursioni e bagni nelle bellissime coste circostanti.
Specialità e Dati Utili
Il Parco Archeologico Siris - Herakleia si distingue per le sue specialità nel campo dell'archeologia greca e della storia preistorica e protostorica del territorio. Tra le sue attrazioni principali spiccano:
- La Mosaica di Siris: Una delle collezioni più importanti d'Italia, con scene di vita quotidiana, animali esotici e motivi geometrici di eccezionale fattura artistica. La sua visita è un'emozione assoluta.
- Il Tempio Greco: Resti di un imponente edificio religioso, anch'esso oggetto di scavi e studio approfonditi.
- Le Strade e le Mura: Parti ancora visibili dei ruderi urbani che permettono di immaginare lo sviluppo di Herakleia nell'antichità.
- Il Mare Archeologico: Una sezione dedicata che illustra il rapporto tra la civiltà greca e il Mediterraneo.
Oltre alla ricchezza archeologica, il parco è anche un'importante attrazione turistica grazie alla sua bellezza paesaggistica e alla possibilità di combinare la visita con una giornata sulle spiagge della costa ionica pugliese. È consigliabile verificare l'orario di apertura e le eventuali limitazioni di ingresso sul sito web ufficiale prima di recarsi sul posto. Il numero di telefono 0835972154 è sempre a disposizione per informazioni e assistenza. La presenza di un parcheggio permette ai visitatori di raggiungere il parco comodamente anche in auto. Infine, il parco è accessibile a tutti i visitatori, inclusi i bambini, grazie alla sua estensione moderata e all'assenza di ostacoli significativi, rendendolo una destinazione culturale adatta a famiglie con bambini.
Opinioni e Popolarità
Il Parco Archeologico Siris - Herakleia gode di una buona reputazione tra i visitatori e i critici. Le recensioni raccolte su Google My Business, dove la struttura ha ricevuto complessivamente 131 recensioni, confermano un livello di soddisfazione elevato. Il media delle opinioni ottenuto è positivo, attestandosi a 4.1/5. Questo consenso dimostra la qualità della fruizione offerta, sia dal punto di vista museale che organizzativo, ed è un'ulteriore garanzia per chi sta considerando di visitare questo importante sito archeologico pugliese.