Basilica Minore e Santuario "Maria SS. Regina di Anglona" - Tursi, Provincia di Matera

Indirizzo: Strada Provinciale Tursi - Policoro, 75028 Tursi MT, Italia.
Telefono:3510208646.
Sito web: parrocchietursi.org
Specialità: Santuario, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 903 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica Minore e Santuario "Maria SS. Regina di Anglona"

Basilica Minore e Santuario

⏰ Orario di apertura di Basilica Minore e Santuario "Maria SS. Regina di Anglona"

  • Lunedì: 08:30–12:30, 16:30–21:30
  • Martedì: 08:30–12:30, 16:30–21:30
  • Mercoledì: 08:30–12:30, 16:30–21:30
  • Giovedì: 08:30–12:30, 16:30–21:30
  • Venerdì: 08:30–12:30, 16:30–21:30
  • Sabato: 08:30–12:30, 16:30–21:30
  • Domenica: 08:30–12:30, 16:30–21:30

Basilica Minore e Santuario “Maria SS. Regina di Anglona”: Un Luogo di Profondo Significato

La Basilica Minore e Santuario “Maria SS. Regina di Anglona”, situata a Tursi, in provincia di Matera, rappresenta un’importante attrazione turistica e un luogo di profonda fede per i fedeli di tutta Italia e del mondo. È un complesso architettonico di notevole bellezza e storia, che incarna la devozione mariana e la ricca tradizione religiosa della regione Basilicata. L'istituzione, con sede in Strada Provinciale Tursi - Policoro, 75028 Tursi MT, Italia, offre un’esperienza spirituale e culturale unica, capace di attrarre visitatori di ogni età e provenienza. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il numero Telefono: 3510208646 o consultare il sito web ufficiale: Sito web: parrocchietursi.org.

Storia e Caratteristiche

La storia della Basilica è strettamente legata alla figura di San Gerardo Majella, protettore dei bambini e della Chiesa. Nel 1928, il vescovo di Matera, Mons. Agostino Riachi, ebbe una visione in cui Maria, sotto l’aspetto della Regina del Cielo, gli apparve e gli chiese di costruire un santuario in suo onore. Questo evento segnò l’inizio dei lavori, che si protrassero per diversi anni fino al 1957, quando la Basilica fu ufficialmente inaugurata. L'edificio presenta elementi architettonici di grande pregio, che riflettono lo stile neoclassico e barocco, con una facciata imponente e un interno riccamente decorato. La Basilica custodisce importanti opere d’arte sacra, tra cui un’icona raffigurante la Madonna Regina e un altare maggiore in marmo di Carrara. Un elemento distintivo del santuario è la statua di San Gerardo, che domina l'interno e simboleggia il legame tra la Basilica e il suo protettore.

Informazioni Utili per i Visitatori

La Basilica Minore e Santuario “Maria SS. Regina di Anglona” è un luogo facilmente accessibile, con particolare attenzione all’accessibilità per persone con disabilità. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di ammirare la bellezza del luogo e partecipare alla preghiera. Disponibile è anche un ampio parcheggio accessibile in sedia a rotelle, per facilitare l’arrivo dei visitatori. Ecco un elenco di informazioni utili:

  • Indirizzo: Strada Provinciale Tursi - Policoro, 75028 Tursi MT, Italia
  • Telefono:3510208646
  • Sito web:parrocchietursi.org
  • Orari di apertura: Consultare il sito web ufficiale per gli orari aggiornati.
  • Eventi speciali: La Basilica ospita regolarmente eventi religiosi, concerti e manifestazioni culturali.

Opinioni dei Visitatori

La Basilica Minore e Santuario “Maria SS. Regina di Anglona” gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l'azienda ha ben 903 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5. Queste valutazioni positive testimoniano la bellezza del luogo, la cordialità del personale e l'atmosfera di fede che si respira all’interno della Basilica. Molti visitatori sottolineano l’importanza del santuario come luogo di pellegrinaggio e di conforto spirituale.

Perché Visitare la Basilica

La Basilica Minore e Santuario “Maria SS. Regina di Anglona” offre una serie di motivi per essere visitata. Oltre alla sua bellezza architettonica e alle opere d’arte sacra, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e di sintonia con la fede. È un’occasione per immergersi nella cultura e nella tradizione religiosa della Basilicata, per conoscere la storia di San Gerardo e della Madonna Regina, e per partecipare a momenti di preghiera e di riflessione. La sua accessibilità la rende fruibile a persone di ogni età e condizione fisica, garantendo un'esperienza piacevole e significativa. La Basilica è un vero e proprio gioiello da scoprire, un luogo che incarna la bellezza della fede e l’arte.